Costruire la fiducia dando priorità alla cura del paziente

- Torna alla panoramica

Greiner Bio-One Preanalitica è un punto di riferimento di best practice nell'assistenza ai pazienti, dando priorità alla sicurezza dei pazienti e alla soddisfazione degli operatori sanitari nell'area della Preanalitica.

I primi passi verso un'importante innovazione nel campo della sicurezza sono stati compiuti negli anni Ottanta. Il prelievo di sangue venoso è stato rivoluzionato con il lancio da parte di Greiner Bio-One della prima provetta per il prelievo di sangue realizzata in plastica. Questa è stata solo la prima di molte innovazioni che si sono succedute nel mondo del prelievo di campioni.

In che modo tutto ciò è di supporto alla cura del paziente? Greiner Bio-One offre una gamma di soluzioni di prodotto per diversi ambienti.

I vantaggi di una buona scelta dei prodotti

Quando un fornitore di servizi sanitari sceglie prodotti validi e dà priorità alla formazione del personale, l'operatore sanitario ha gli strumenti per costruire la fiducia del paziente dimostrando compassione e competenza.

Quali sono le azioni chiave che l'operatore sanitario può utilizzare per dimostrare attenzione al paziente?
 

Azione Benefici

Comunicazione

La comunicazione va in entrambe le direzioni: ascoltare è importante quanto parlare, ma anche i segnali non verbali raccontano una storia.

Chiedere e sentire le esperienze passate del paziente o ciò che trova più confortevole è una buona base. Il paziente deve anche capire cosa sta per accadere, e la spiegazione della procedura e di cosa aspettarsi è fondamentale, soprattutto perché il consenso del paziente, anche in forma non verbale, è essenziale.

Ambiente priva di stress

Se tutte le attrezzature per il prelievo dei campioni sono state preparate in modo appropriato, curando i dettagli, come ad esempio la posizione del contenitore di oggetti taglienti, si evitano movimenti e disagi inutili.

L'atmosfera deve garantire che il paziente si senta il più possibile rilassato, riducendo al minimo gli effetti dello stress sull’apparato circolatorio.

Procedura delicata

Prima di eseguire la venipuntura, è necessario lasciare un tempo sufficiente per far asciugare completamente il disinfettante sulla pelle del paziente. Un'altra fonte di dolore potrebbe essere rappresentata dalla scelta dell'ago sbagliato. Per evitare che ciò accada, è necessario esaminare accuratamente le condizioni delle vene, utilizzando un dispositivo di visualizzazione delle vene, se necessario e disponibile.

In caso contrario, la puntura potrebbe bruciare, poiché la soluzione penetra nella pelle perforata. Le vene sono delicate e una puntura rappresenta essenzialmente una ferita o una lesione a questa fragile parte del corpo; pertanto il sito di puntura deve essere ridotto al minimo, scegliendo l'ago della dimensione più piccola possibile per la vena.

Applicazione corretta del laccio emostatico

Si deve applicare solo la pressione necessaria, che si aggira intorno ai 40 mmHg. Il laccio emostatico non deve pizzicare la pelle del paziente e deve essere aderente ma non stretto. Una volta che il sangue fluisce nella prima provetta, il laccio emostatico può essere rilasciato.

Se troppo stretto, il laccio emostatico può provocare fastidi. Non solo, ma può anche falsare alcuni parametri dei campioni.

Manipolazione corretta dei campioni

Le provette per il prelievo dei campioni contengono additivi chimici per conservare in modo ottimale il materiale del campione e, per consentire ciò, le provette devono essere capovolte completamente 5-10 volte (4-5 volte nelle provette con citrato di sodio/coagulazione/tappo blu). È necessario prestare molta attenzione all'etichettatura dei campioni, assicurandosi che i dati siano completi e che le etichette con dati/codici a barre applicate manualmente siano nella posizione corretta.

Le condizioni ottimali del materiale del campione sono importanti per ottenere diagnosi accurate. Se i dati mancano o se l'etichetta è nella posizione sbagliata, la strumentazione di laboratorio potrebbe non essere in grado di elaborare il campione, rifiutandolo. Ciò significa che potrebbe essere necessario raccogliere nuovamente il campione e ritardare la diagnosi, con conseguenti disagi e inconvenienti per il paziente.

Dopo la procedura

Una volta terminata la procedura, è necessario applicare una pressione sul sito di puntura. Una volta arrestata l'emorragia, si può applicare un cerotto.

L'applicazione della pressione previene la possibilità di formazione di un ematoma.
È il modo più semplice per sapere tutto. Ci piacerebbe metterci in contatto.
Si registri ora e riceverà regolarmente le nostre Greiner Bio-One News su argomenti di attualità per essere sempre aggiornato.

We redirected you to your country page. To go back to the previous page, please click the button.

You are not viewing your country page. To switch to your country, please click the button.